BLOG

. . . . . .
L’effetto placebo. Che cos'è l'effetto placebo
LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO: CONSIGLI PRATICI
Curarsi con la musica
Alzheimer e cibo? Esiste una correlazione
Psicologia e ormoni
Leggere classici aiuta a comprendere il nostro prossimo. In che modo?
Leggi il Blog »

Come posso aiutarti?

. . . . . .

Chi è lo psicologo/psicoterapeuta

La figura dello psicologo, nonostante sia sempre più fondamentale nella nostra società contemporanea, è ancora circondata da una strana nebbia di falsi miti, retaggio di uno stereotipo particolarmente italiano.
Quindi, per capire cosa è uno psicologo, forse è il caso di fare un percorso al contrario e partire da cosa, assolutamente, non è uno psicologo.

Primo mito da sfatare: Lo psicologo è il medico dei pazzi.
Non è vero, ve lo assicuro. Ci sono persone affette da patologie psicologiche gravi, altre affette da patologie lievi, molte altre semplicemente bisognose di sostegno professionale in periodi difficili. Ma non esistono pazzi e non c’è motivo di vergognarsi se si ha bisogno di un supporto psicologico.

Secondo mito da sfatare: Lo psicologo serve per parlare, allora basta un amico.
Assolutamente no. Sia chiaro, gli amici, il partner, i familiari sono fondamentali nella vita di ognuno e lo sono ancora di più per affrontare periodi difficili, ma l’intervento psicologico vi assicuro che è tutt’altro. Non è una chiacchierata, è un aiuto profondo e professionale, scientifico prima di tutto.

Detto questo, vi serve sapere cosa invece è lo psicologo.

La psicologia riguarda tutti gli ambiti, come tutte le fasi, della nostra esistenza.
Questo perché ogni azione che facciamo o che subiamo ci coinvolge a livello psichico. Fortunatamente, molti degli stimoli che ci troviamo di fronte riusciamo a gestirli in maniera semplice e naturale, un dolore riassorbito in fretta, un’ansia tenuta a bada, una separazione su cui voltare pagina. Altri stimoli, invece, ci colgono impreparati e ci toccano più nel profondo, rendendo difficile gestirli. In questo caso può servire l’aiuto di un professionista per affrontare la crisi in maniera sana e veloce.
Questo professionista è lo psicologo.

 

Consulenza di coppia

La coppia rappresenta l’unione di due persone, due individualità che condividono un progetto di vita insieme. Due individualità, appunto. Condividere le scelte, le decisioni importanti, la fatica della quotidianità non sempre è semplice; il confronto delle idee porta ad una sana conflittualità che cerca un equilibrio sempre più rispondente alla coesistenza delle due individualità caratterizzate da idee, atteggiamenti, modi di fare diversi. L’accordo a volte richiede passaggi faticosi e dolorosi.

Le difficoltà che una coppia può incontrare non sono mai determinate da un solo evento, in genere si tratta di fattori combinati tra di loro che hanno come tratto distintivo il protrarsi nel tempo. La ‘crisi’, quando interviene, genera malessere e disagio psicologico e, nonostante il desiderio di cambiamento e i tentativi di risolvere il problema, spesso fallimentari, si sperimentano sensazioni di impotenza e di pesantezza del clima familiare e relazionale. E’ in queta fase che la coppia dovrebbe cercare un aiuto esterno.

La consulenza di coppia è un’esperienza che mira a favorire, tra i partners, la possibilità di trovare nuove e più funzionali modalità di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni personali, al fine di recuperare una forma di armonia nella coppia, soprattutto nei casi in cui è presente un forte conflitto, litigiosità, mancanza di fiducia e intimità, disaccordi sulla gestione della vita familiare o di coppia, disagio nei rapporti con la famiglia d’origine propria o del partner, depressione di uno o entrambi i partners, disagio nell’affrontare un cambiamento proprio o del compagno/a.

Consulenza individuale

Momenti di vita particolarmente difficili capitano nella vita di ognuno di noi. A volte si è in grado di fronteggiarli grazie alle proprie risorse interne, altre volte diventa difficile farlo, e in questo caso ci si sente soverchiati, spaventati, si sperimentano sensazioni di tristezza, depressione, fallimento accompagnate all’incapacità di trovare una via di uscita.

La consulenza psicologica individuale si rivolge a tutti coloro che sperimentano momenti di ‘crisi’, che vedono l’irrompere nella vita quotidiana di sintomi, disagi e sofferenza che vanno affrontati e superati per potersi riappropriare del proprio benessere psicologico. Attraverso il processo di consulenza è possibile analizzare la problematica del cliente, definire gli obiettivi perseguibili e progettare l’intervento psicologico più appropriato alla soluzione del problema.

Possono essere diverse le situazioni, le difficoltà, i problemi, i disturbi (o i sintomi) in grado di motivare la richiesta di una consulenza psicologica, un sostegno rivolto a tutte quelle persone che stanno vivendo una situazione di sofferenza emotiva anche come conseguenza di momenti di vita critici e stressanti come ad esempio separazioni, lutti, difficoltà lavorative, di studio, relazionali, problemi con i figli, ansia, depressione.

Se stai vivendo una situazione difficile non aver paura di chiedere un aiuto. Troverai una persona disposta ad ascoltarti e a cercare insieme a te la soluzione migliore e più efficace per risolvere il tuo problema.

 

 

  1. Chi è lo psicologo/psicoterapeuta
  2. Consulenza di coppia
  3. Consulenza individuale

Su di me

. . . . . .

Cosa mi anima

Vi siete mai chiesti cosa si cela dietro il nostro modo di comportarci? Cosa ci differenzia in quanto persone singole e cosa ci unifica in quanto esseri umani? Avete mai provato curiosità nei confronti delle regole che governano il nostro vivere all’interno della società, o del gruppo, o semplicemente della famiglia? Vi siete mai interrogati sulle dinamiche dei rapporti di coppia, sulle modalità con cui un neonato impara a conoscere l’ambiente che lo circonda o sulle infinite sfumature che una personalità può assumere? Avete mai riflettuto sul dramma personale che si nasconde dietro ogni patologia? Io si, lo faccio continuamente! E qui, in questo spazio, cerco di darmi le mie risposte ed aiutare voi a trovare le vostre.

Il mio percorso di studi

Sono la dott.ssa Anna Laura Di Vito, ho 35 anni e nel 2005 mi sono laureata in Psicologia all’Università di Roma “La Sapienza”. Questo traguardo è stato insieme punto di arrivo e punto di inizio di quel lavoro che porto avanti con passione ed interesse da qualche anno. Dopo aver svolto il tirocinio post – lauream in diverse strutture per adolescenti, ho sostenuto con successo l’Esame di Stato, iscrivendomi all’Albo degli Psicologi del Lazio (n°15126). La mia sete di perfezionamento e la mia avidità di conoscenza, unite alla necessità di esperienze sul campo, mi hanno fatto approdare alla Asl Rm/D, all’interno della quale per più di un anno ho svolto attività di psicologa volontaria occupandomi di accoglienza e psicodiagnosi sia nel Centro di Salute Mentale che nell’Ambulatorio per i Disturbi del Comportamento Alimentare. Da questa esperienza è scaturita l’esigenza di formarmi ulteriormente, che si è concretizzata con l’iscrizione all’Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata, dove nel 2013 ho conseguito il diploma di Psicoterapeuta.

Attività lavorative

Ho lavorato per alcuni anni nell’ambito della psicologia dell’infanzia in alcuni asili di Roma, privati ma convenzionati con il Comune di Roma, occupandomi principalmente di attività educative e di programmazione e coordinamento dei programmi didattici. Nell’ambito della psicologia sociale mi sono occupata di violenza sulla donna, lavorando in una casa di fuga per donne vittime di tratta sessuale, gestita dalla Cooperativa Sociale “Il Cammino” ONLUS, in ATI con il V Dipartimento del Comune di Roma. Ho gestito insieme ad altri colleghi uno sportello d’ascolto per i disturbi alimentari all’interno dell’associazione “Zorea” ONLUS. Ho svolto attività clinica e di ricerca presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani“, dove mi sono occupata principalmente di tematiche relative all’infezione da HIV e da HCV, contrinuendo all’ottenimento da parte dell’Istituto del primo Bollino Rosa per le attività in favore delle donne. Attualmente svolgo la mia attività privata presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia, Via Aurelia, 370. Qui mi occupo di consulenza, sostegno psicologico, psicoterapia e psicodiagnosi; all’interno dello studio gestisco, inoltre, insieme ad altri colleghi, lo sportello di quartiere “Centro Ascolto Aurelia“. Sono socio fondatore e consulente psicologico e scientifico dell’Associazione Culturale “DeMix“, insieme alla quale mi occupo di progetti di teatro terapia in diverse scuole medie e superiori del Lazio.

Aderisco alle convenzioni con i seguenti enti, per i quali applico tariffe ridotte: Guardia di Finanza, AssoMedico, Polizia di Stato, Dip.to Amm.ne Penitenziaria, Fondo Sanitario Integrativo Dipendenti Enel, Altra Metà della Divisa, Corpo Forestale dello Stato.

  1. Cosa mi anima
  2. Il mio percorso di studi
  3. Attività lavorative

Racconti e Storie di vita

. . . . . .
Il brodo di Natale
Leggi i racconti »

Aree di intervento

. . . . . .

Disturbi d’ansia

Leggi »

Dipendenze

Leggi »

Disturbi sessuali

Leggi »

Disturbi del comportamento alimentare

Leggi »

Disturbi psicosomatici

Leggi »

Disturbi di personalità

Leggi »

Disturbi dell’umore

Leggi »

Contatti

Dott.ssa Anna Laura Di Vito
Psicologa e Psicoterapeuta

Via Aurelia, 370 – Roma
(zona Aurelia/Boccea/Cornelia)

Telefono +39 320 2167194
Email: annalauradivito@gmail.com

© Dott.ssa Di Vito Anna Laura | P.IVA 02684930601 | Contatti | Privacy Policy (GDPR) | Cookie Policy
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.